Skip to main content

GLOSSARIO DEI TERMINI:

BULLISMO

Il bullismo è un comportamento negativo indesiderato che si ripete nel tempo. Il bullismo può esprimersi attraverso diverse modalità e si verifica quando una persona o un gruppo di persone cerca di far del male a qualcuno e di farlo sentire male e triste per se stesso, di proposito, giorno dopo giorno e settimana dopo settimana. Questo viene chiamato bullismo, e può avvenire faccia a faccia o attraverso il cyberspazio.

    Il bullismo include comportamenti come:

  • Lasciare le persone fuori dalle cose di proposito (Esclusione)

  • Dire cose cattive (Verbale)

  • Far male fisicamente a qualcuno (Fisico)

  • Appropriarsi ingiustamente degli effetti personali di una persona (Estorsione)

  • Utilizzare gesti o segni con le mani per minacciare qualcuno (Gestuale)

  • Chiamare qualcuno con dei nomi offensivi

CYBERBULLISMO

Il Cyberbullismo è il bullismo portato avanti utilizzando tecnologie online come telefoni cellulari, siti di giochi e social network. Dato che il cyberbullismo utilizza la tecnologia, non richiede un contatto faccia a faccia e può verificarsi in qualsiasi momento (di giorno o di notte).

Il cyberbullismo si verifica quando una persona o un gruppo di persone utilizza Internet e i telefoni cellulari per minacciare, stuzzicare o sconvolgere qualcun altro di proposito. Lo fanno giorno dopo giorno e settimana dopo settimana.

BULLISMO BASATO SULL’IDENTITÀ

Il bullismo basato sull’identità è qualsiasi forma di bullismo riguardante le caratteristiche considerate parte dell’identità di una persona o della sua identità di gruppo percepita, come l’appartenenza razziale, la religione, la disabilità, lo status di immigrato, l’orientamento sessuale, l’identità di genere e l’apparenza fisica.

    Le aree del bullismo basato sull’identità includono:

  • Bullismo nei confronti di persone con Bisogni Educativi Speciali e Disabilità

  • Bullismo omofobico

  • Bullismo razziale

IL BULLISMO NEI CONFRONTI DEI DISABILI (DISABILIST BULLYING)

Il bullismo nei confronti delle persone con disabilità (Disablist Bullying) è quando le persone sono vittime di bullismo perché hanno Bisogni Educativi Speciali o Disabilità (SEND). Questo tipo di bullismo può essere effettuato da persone con o senza disabilità e include tipologie simili di bullismo come il bullismo fisico, verbale, gestuale, di esclusione e di estorsione.


Questo tipo di bullismo si verifica quando una persona o un gruppo di persone tratta male o differentemente un’altra persona perché è disabile.

BULLISMO OMOFOBICO

Il bullismo omofobico si verifica quando le persone si comportano o parlano in una maniera che fa sentire qualcuno vittima di bullismo a causa del suo orientamento sessuale, reale o percepito. Per sessualità percepita si intende il genere (maschio o femmina) da cui si è attratti sessualmente. Le persone possono essere bersaglio di questo tipo di bullismo per essere o avere amici e amiche lesbiche, gay, bisessuali o transgender.

BULLISMO RAZZIALE

Per bullismo razziale si intende il bullismo o le molestie ricevute a causa della propria razza (provenienza da un altro paese) o della propria cultura.